5 consigli per creare contenuti di qualità
Ad oggi, per emergere nella vastità dei contenuti presenti nel web non basta più solamente scrivere nuovi contenuti o aggiornare quelli già presenti nel tuo blog. I tuoi utenti si aspettano di più da te e dal tuo sito. Desiderano contenuti di qualità, che meritino il loro tempo e che, soprattutto, possano offrire risposte ai loro problemi.
Con l’ultimo aggiornamento di Google (qui te lo spieghiamo in modo semplice) anche il posizionamento del tuo sito web dipende dalla qualità dei contenuti che inserisci al suo interno, in particolare nella sezione blog e news.
È quindi essenziale creare testi che parlino in maniera chiara ai tuoi utenti e, soprattutto, che siano in linea con la loro ricerca e importanti per la soluzione del loro necessità.
Come scrivere contenuti di qualità?
1. Scegli un titolo accattivante
Il titolo è la prima cosa che gli utenti leggono. Il suo compito è quello di incuriosirli ad approfondire l’argomento. Scrivi titoli brevi che catturino da subito l’attenzione del tuo pubblico utilizzando parole semplici e facilmente comprensibili a tutti.
Oltre a questo, non sottovalutare la meta description, ossia la stringa di testo che si trova nella SERP.
Cos’è la SERP?
La Search Engine Results Page rappresenta la pagina dei risultati di ricerca. La meta description di cui abbiamo appena parlato è un elemento essenziale che riassume il contenuto della pagina e stimola la curiosità degli utenti che sentono così il bisogno di approfondire l’argomento.
2. Non divagare
I lettori sono atterrati nel tuo blog per ricevere risposte specifiche alle loro richieste, quindi si aspettano di trovare la soluzione nel minor tempo possibile e, possibilmente, senza troppa fatica.
Per questo motivo, sii chiaro e non divagare. I testi più pertinenti e in linea con ciò che viene dichiarato nel titolo sono quelli che vengono apprezzati e letti di più online.
3. Approfondisci le informazioni
L’obiettivo del tuo blog è quello di fornire informazioni utili e rilevanti ai tuoi lettori. Per centrarlo, va’ in profondità e concentrati anche sui singoli dettagli: sono questi che fanno un contenuto di qualità.
Dimostra ai tuoi lettori di essere preparato e di conoscere quell’argomento come le tue tasche.
Gli approfondimenti sono indispensabili per rendere autorevole il testo e dare un valore aggiunto alla tua comunicazione.
4. Scrivi testi facili da leggere
I testi vanno sempre pensati per l’utente che deve leggerli, per la tua buyer persona (non sai cos’è? Leggi di più qui). Se ciò che scrivi ha un linguaggio troppo difficile, nessuno li leggerà e avrai perso tempo per nulla!
Spiega i contenuti in maniera chiara e semplice, correda il testo con esempi e suddividi i concetti più complessi in più sezioni.
In questo modo il tuo blog sarà letto da un pubblico più ampio in cui saranno convogliati sia professionisti del settore che conoscono i tecnicismi, sia da persone extra settore che necessitano di soluzioni.
5. Dai energia ai tuoi testi
Tutti sappiamo scrivere, ma ciò che fa la differenza è il modo, o più tecnicamente il tono di voce, che dai ai tuoi testi. Porta la tua personalità in ciò che scrivi perché è il tuo stile che fa la differenza e invita un utente a proseguire la lettura.
Se i testi sono freddi e distanti, è difficile che quest’ultimo si senta coinvolto a leggere e, a maggior ragione, a compiere un’azione.
Sei alla ricerca di uno stile che ti aiuti a emergere dagli altri competitor?
Contattaci subito! Analizzeremo la tua azienda per capire quali sono le strategie più giuste da attuare!
Cosa significa contenuto di qualità
Secondo Google, un “contenuto di qualità” rispetta queste 3 caratteristiche: esperienza, autorevolezza e affidabilità.
Cosa vuol dire?
1) Esperienza
Oltre a essere ben scritto, un articolo di qualità si riconosce perché è prodotto da un professionista competente in materia. Ecco perché, prima di scrivere, è fondamentale informarsi e documentarsi su quel determinato argomento.
Come trasmettere la propria competenza?
Attraverso i casi studio (vuoi vedere i nostri? Qui trovi quelli degli ultimi anni)!
Raccontare la propria esperienza, attraverso esempi e casi reali porterà il lettore a fidarsi di più e ad approfondire quel dato argomento.
2) Autorevolezza
Essere esperti dell’argomento è la prima regola, ma come rendere il proprio testo una fonte autorevole?
- Scrivi in modo completo senza tralasciare i dettagli
- Inserisci link a fonti autorevoli
- Scrivi in modo chiaro e semplice senza dimenticare i fondamenti di grammatica italiana e…attenzione ai refusi!
Oltre a questo, l’autorevolezza si acquisisce anche grazie alle citazioni da parte di altri esperti del settore. Crea relazioni e intensifica i link esterni che puntano al tuo sito.
3) Affidabilità
Spesso ci capita di leggere contenuti che sono poco chiari e ci danno l’impressione di essere poco affidabili.
Come evitare questo?
- Cita le fonti da cui hai tratto le informazioni che riporti nel testo
- Fornisci una descrizione approfondita e dettagliata dell’argomento
- Riporta esempi e situazioni realmente accadute
Per quanto sia impegnativo seguire un blog, ricorda sempre di aggiornarlo periodicamente poiché, le pagine vecchie e non aggiornate perdono di affidabilità e non vengono prese in considerazione.
Hai bisogno di aiuto nella gestione del tuo blog?
Chi sta scrivendo questo blog sarebbe entusiasta di darti una mano!
Come creare contenuti di qualità
Conosci i tuoi lettori?
Se conosci il tuo target, la tua “buyer persona”, saprai anche di cosa hanno bisogno. Questo è il primo step fondamentale che ti aiuta a definire il tema del tuo prossimo blog.
Non sai chi è la buyer persona? In Grafì Comunicazione possiamo aiutarti ad analizzare il tuo target. Scopri come!
Il tuo obiettivo è quello di essere coerente e consistente e per fare questo è importante che i tuoi contenuti siano ben organizzati.
Come fare?
Crea una mappa dei temi che vuoi trattare e segui quel percorso: questo ti aiuterà a mantenere il focus.
Suddividi i contenuti per importanza attribuendo i titoli H1, H2 e H3 e valuta quali sono gli argomenti che meritano di essere messi in evidenza. Scrivere titoli coerenti è fondamentale anche per migliorare la fruibilità dei contenuti.
Originalità
Se il motore di ricerca non considera i tuoi contenuti originali, posizionerà il tuo sito al di sotto rispetto ai tuoi competitor. Questo, oltre a generare un minor numero di visite, penalizzerà anche l’intero sito portandoti tra gli ultimi posti dei risultati di ricerca.
Cosa significa posizionare il tuo sito?
Ne abbiamo parlato nel nostro ultimo blog.
Come fare se di quel dato argomento è già stato detto tutto?
Ricorda che il tuo punto di vista non è mai stato spiegato, tanto meno con le tue parole! Prendi spunto dagli altri e migliora, approfondisci e personalizza il contenuto.
Semplicità
Come scrivere in maniera semplice?
Ecco i nostri consigli:
- Usa i tempi verbali più semplici e tralascia tutti quelli complessi e che frenano la scorrevolezza del testo
- Utilizza il linguaggio tecnico solo se strettamente necessario, a meno che tu non ti rivolga esclusivamente a un pubblico esclusivo di professionisti.
- Scrivi frasi brevi e non troppo elaborate. Evita di inserire troppi incisi e frasi che potrebbero essere difficili da capire.
- Utilizza elenchi puntati e liste per descrivere le varie fasi di un progetto.
Competenza
Chi sta leggendo il tuo blog deve potersi fidare di ciò che sta leggendo. Per fare questo è necessario dimostrare le proprie competenze e la propria esperienza.
Utilizza dati, informazioni e altri elementi che sono considerati autorevoli dal tuo pubblico: così facendo darai rilievo e valore al tuo articolo. Il tuo obiettivo è quello di creare una sorta di “guida” autorevole e completa di tutte le informazioni su quel dato argomento.
Anche il tono di voce è importante per trasmettere le tue competenze: scrivi sempre in modo coerente rispetto al contenuto e al messaggio che desideri trasmettere.
Dare risposte agli utenti
Ti sei mai chiesto cosa cercano i tuoi lettori?
Si tratta di una domanda fondamentale che dovresti porti ancora prima di iniziare a scrivere. Gli utenti leggono il tuo blog per rispondere alle loro esigenze e la qualità percepita dipenderà proprio dalle risposte che il tuo pubblico ha ricevuto.
Più un contenuto è reputato utile, più questo verrà considerato “di qualità”. Per questo è importante che tu fornisca informazioni esaustive e chiare. La chiarezza è ciò che invita un utente a rimanere nella pagina, proseguendo nella lettura dell’articolo.
La User Experience
Quanto ti preoccupi della User Experience del tuo blog?
Probabilmente non abbastanza.
La User Experience è l’esperienza che l’utente fa all’interno del tuo blog. Ne abbiamo parlato lungamente in questo articolo.
Per non rischiare di perdere persone interessate a causa di una User Experience di scarso livello, controlla che:
- Le immagini siano ottimizzate: se sono troppo pesanti, renderanno lento l’intero caricamento del sito
- Elimina tutte le barriere, come banner ingombranti ed elementi grafici pesanti, che potrebbero limitare la facile fruizione del sito
- Controlla che non ci siano pagine con Error 404
- Rendi il sito responsive e fai in modo che l’esperienza sia ottimale soprattutto da mobile.
Scrivere contenuti di qualità apre le porte del tuo sito a nuovi utenti e potenziali prospect, che, se soddisfatti, potrebbero diventare clienti!
Ora che hai letto i nostri consigli per creare contenuti di qualità, vorresti confrontarti con un nostro esperto per verificare come la tua attività si posiziona online e quali sono i punti di miglioramento della tua comunicazione?
Richiedi subito un’analisi gratuita della tua azienda!