Formazione: perché non è un costo ma un investimento
Non si può non fare formazione.
L’imperativo del momento invita ognuno di noi a investire […] costantemente nella propria crescita professionale, acquisendo nuove competenze e aggiornando le proprie conoscenze. Infatti, lo sviluppo tecnologico e la nascita di nuove esigenze nel mercato hanno contribuito a modificare il panorama che il mondo del lavoro offre, creando la necessità di un costante aggiornamento. Negli ultimi anni anche il mondo del marketing è stato investito dalla rivoluzione tecnologica, che ne ha modificato strumenti e strategie. Ecco perché per promuovere la tua azienda, non sono più sufficienti i tradizionali mezzi e modalità di comunicazione. Che tu sia il CEO, il caporeparto o il dipendente di un’azienda, hai la necessità di formarti per conoscere i nuovi strumenti, dai social media alle newsletter, dal sito aziendale all’analisi delle relative statistiche.
Il valore della formazione, però, va anche oltre la mera acquisizione di nozioni tecniche e si rivela indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi aziendali sul lungo periodo. Ecco le ragioni più profonde per cui investire nella formazione delle risorse umane è vantaggioso per la tua azienda.
1) L’incremento della qualità della produttività aziendale
La formazione permette l’acquisizione di nuove competenze, talvolta anche molto specifiche, che permettono ai lavoratori di svolgere le proprie mansioni in maniera efficiente. Non solo, generalmente ciò comporta un’ottimizzazione del tempo impiegato per la singola attività, che va a beneficio dell’azienda, e un miglioramento della performance lavorativa del dipendente. Questo principalmente perché chi partecipa a un corso di formazione acquisisce più sicurezza nelle proprie capacità e rispetto alla propria preparazione, aumentando la propria autonomia, la capacità di problem solving e la qualità del proprio lavoro, oltre a contribuire così a diffondere un’atmosfera positiva in cui lavorare. Inoltre, la formazione mirata all’acquisizione di determinate competenze, come la gestione dei canali social aziendali o l’invio di newsletter, permette di determinare le risorse che si occuperanno di tali mansioni, definendo così in modo chiaro l’organigramma aziendale e generando delle attività promozionali costanti e accuratamente eseguite.
2) L’azienda ottiene un vantaggio competitivo
Essere al passo con i tempi è fondamentale per far sì che la domanda presente sul mercato incontri l’offerta della tua azienda. Ancor più oggi, considerata la velocità con cui avanza lo sviluppo tecnologico. Un’azienda che sa sfruttare i nuovi strumenti, soprattutto di marketing online, si presenta come una realtà all’avanguardia, innovativa e valida, che sa come raggiungere e relazionarsi con il suo target. Formare le proprie risorse affinché siano in grado di utilizzare al meglio i nuovi strumenti di marketing significa, dunque, disporre di un team efficiente nel promuovere l’azienda verso il target di riferimento e nella gestione della propria web reputation. La concorrenza, infatti, si batte puntando sull’unicità dell’azienda, data prima di tutto dalle persone che vi lavorano. Il loro bagaglio di competenze e professionalità è ineguagliabile proprio in virtù del loro essere persone (e risorse) uniche. Costruire parte del vantaggio competitivo dell’azienda sulle persone che le danno vita è sicuramente una mossa vincente in un mercato che richiede expertise sempre più raffinate.
3) La motivazione dei dipendenti
I risvolti psicologici che un corso di formazione per i dipendenti può comportare non devono essere sottovalutati. Gli effetti sono assolutamente positivi: un’azienda che offre ai propri lavoratori la possibilità di crescere professionalmente, gratifica le persone, che si percepiscono così individui in costante evoluzione e crescita, non solo strumenti al servizio dell’impresa. Inoltre, sono messi nella condizione di comprendere a fondo l’importanza che rivestono nella realtà aziendale, generando così una maggiore motivazione a migliorare sempre e svolgere con cura il proprio lavoro.
4) La diminuzione del turnover
Strettamente connessa al tema della motivazione dei dipendenti è la diminuzione del turnover. Lavoratori soddisfatti e incentivati difficilmente hanno motivo di lasciare il posto di lavoro e per un’azienda è sostanziale mantenere un rapporto di lavoro continuativo con le varie figure professionali. In tal modo il bagaglio di conoscenze ed esperienze accumulate negli anni si trasforma in una risorsa che garantisce l’ottimizzazione dei processi lavorativi, i dipendenti mettono più entusiasmo e passione in quello che fanno e ciò diviene evidente agli occhi dei clienti. Inoltre, il costo di ricercare e inserire una nuova figura professionale nel proprio organico viene annullato.
La formazione in Grafì
Grafì Comunicazione sa bene che la formazione è l’ingrediente segreto per il successo dell’azienda. Per questa ragione supporta le aziende con corsi personalizzati di web marketing, durante i quali i partecipanti acquisiscono la conoscenza degli strumenti adatti a pianificare la loro strategia di comunicazione in modo efficace. Non solo, il caso di studio preso in esame durante la pratica delle nozioni apprese, riguarda l’azienda stessa: in tal modo le persone applicano direttamente alla loro realtà aziendale le competenze assimilate.
I corsi di Facebook, Social Media Marketing, Email Marketing e Web Analytics offerti da Grafì condividono quattro criteri di base:
– PERSONALIZZAZIONE: ogni corso è rivolto a una singola azienda per volta, in modo tale da garantire una formazione mirata agli interessi dei partecipanti e direttamente applicabile al loro caso specifico;
– CONCRETEZZA: i contenuti del corso sono chiari, concisi e finalizzati all’utilizzo pratico;
– ESAUSTIVITÀ: strategia e pratica sono parti complementari che vengono trattate in maniera approfondita, lasciando spazio a eventuali dubbi e chiarimenti;
– INTERATTIVITÀ: le domande dei partecipanti sono fondamentali per una formazione che non lasci spazio a perplessità ed incertezze.
Per acquisire le conoscenze adatte ad affrontare le nuove sfide del marketing per la tua azienda, scrivi a formazione@grafi.it: saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno per partecipare ai nostri corsi di formazione!